Corso tecnico del sostegno all’autonomia, comunicazione e inclusione sociale

Specializzati supporto all’autonomia delle persone con disabilità.

fine iscrizioni 30 Aprile 2025
durata 319 ore
costo Gratuito
voucher SI
infopoint iervasi@coraliformazione.it

posti rimasti

7

le iscrizioni scadono tra

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Diventa un professionista del supporto all’autonomia delle persone con disabilità.

Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze per lavorare nell’ambito dell’inclusione sociale, dell’assistenza e dell’autonomia delle persone con disabilità.

Grazie a un percorso teorico e pratico, i partecipanti impareranno a individuare i bisogni del soggetto con disabilità, elaborare piani di sostegno personalizzati e gestire interventi finalizzati alla comunicazione e all’inclusione.


Obiettivo del Corso

Il corso è finalizzato al conseguimento della Certificazione di Competenze per le ADA:

  • Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione sociale: valutazione delle necessità della persona con disabilità nel suo contesto sociale, familiare e scolastico.
  • Elaborazione del piano di sostegno personalizzato: definizione di strategie e interventi mirati allo sviluppo delle autonomie.
  • Gestione degli interventi per lo sviluppo delle autonomie e della comunicazione: attuazione del piano di supporto in collaborazione con l’équipe multidisciplinare.

Struttura e Contenuti del Corso

  • Totale ore: 319
    • 245 ore di formazione in aula
    • 74 ore di stage in enti e strutture del settore
  • Frequenza obbligatoria: 70%

Competenze Tecnico-Professionali

  • Identificare i bisogni della persona con disabilità per favorirne l’autonomia.
  • Definire piani di sostegno personalizzati per migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.
  • Attuare interventi di supporto, integrandosi con operatori sanitari, educatori e assistenti sociali.
  • Sviluppare competenze digitali per la gestione e condivisione di informazioni.
  • Applicare strategie di comunicazione in lingua inglese per l’inclusione in contesti internazionali.

Modulo di Stage
Lo stage si svolgerà presso cooperative sociali, RSA, centri diurni per disabili e associazioni di supporto, fornendo un’esperienza diretta sul campo.


Sbocchi Occupazionali

La figura formata potrà lavorare in:

  • Enti del terzo settore e cooperative sociali
  • RSA e centri diurni per disabili
  • Assistenza domiciliare e supporto alle famiglie
  • Strutture educative per l’inclusione scolastica e sociale

Chi Può Partecipare?

Il corso è rivolto a:

  • Disoccupati e persone in cerca di riqualificazione professionale.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI, DIS-COLL, Assegno di Inclusione).
  • Giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55.
  • Lavoratori con redditi bassi o in condizione di fragilità occupazionale.
  • Cittadini stranieri.

📌 Indennità di Frequenza
Per i disoccupati over 55 è prevista un’indennità fino a €250, calcolata sulle sole ore di aula e FAD sincrona, erogata al termine del corso.


Certificazione Finale

  • Certificato di Competenze per le ADA:
    • “Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione sociale del soggetto con disabilità” (UC 1959).
    • “Elaborazione del piano di sostegno personalizzato” (UC 1960).
    • “Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e della comunicazione” (UC 1961).
  • Attestato di Frequenza per le competenze digitali.
  • In caso di non superamento dell’esame finale, verrà rilasciata una Dichiarazione degli Apprendimenti valida per il riconoscimento di crediti formativi.

Investi nel Tuo Futuro Professionale

CONDIVIDI SUI SOCIAL